La formazione è uno dei settori più importanti della nostra società, i nostri docenti sono altamente qualificati nella gestione dei seguenti corsi:
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: 8 ore
Obiettivi del corso: il corso si rivolge ai lavoratori con l’obiettivo di dare loro tutte le nozioni e specifiche tecniche in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: a tutti i dipendenti
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: 12 ore
Obiettivi del corso: il corso si rivolge ai lavoratori con l’obiettivo di dare loro tutte le nozioni e specifiche tecniche in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: a tutti i dipendenti
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: 16 ore
Obiettivi del corso: il corso si rivolge ai lavoratori con l’obiettivo di dare loro tutte le nozioni e specifiche tecniche in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: a tutti i dipendenti
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni (o eventuale modulo annuale)
Durata: 6 ore (2 o 3 ore se annuale)
Obiettivi del corso: il corso si rivolge ai lavoratori con l’obiettivo di dare loro tutte le nozioni e specifiche tecniche in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: a tutti i dipendenti
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni (o eventuale modulo annuale)
Durata: 6 ore (2 ore se annuale)
Obiettivi del corso: il corso si rivolge ai lavoratori con l’obiettivo di dare loro tutte le nozioni e specifiche tecniche in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: a tutti i dipendenti
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni (o eventuale modulo annuale)
Durata: 6 ore (2 ore se annuale)
Obiettivi del corso: il corso si rivolge ai lavoratori con l’obiettivo di dare loro tutte le nozioni e specifiche tecniche in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: a tutti i dipendenti
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: 16 ore
Obiettivi del corso: i partecipanti a tale corso acquisiscono nozioni e informazioni mirate alla propria attività lavorativa, partecipando a simulazioni che riguardano anche la propria esperienza lavorativa e, al termine del corso, hanno appreso e capito il ruolo e i compiti dell’RSPP. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: ai Datori di lavoro che intendano svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: 32 ore
Obiettivi del corso: i partecipanti a tale corso acquisiscono nozioni e informazioni mirate alla propria attività lavorativa, partecipando a simulazioni che riguardano anche la propria esperienza lavorativa e, al termine del corso, hanno appreso e capito il ruolo e i compiti dell’RSPP. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: ai Datori di lavoro che intendano svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: 48 ore
Obiettivi del corso: i partecipanti a tale corso acquisiscono nozioni e informazioni mirate alla propria attività lavorativa, partecipando a simulazioni che riguardano anche la propria esperienza lavorativa e, al termine del corso, hanno appreso e capito il ruolo e i compiti dell’RSPP. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: ai Datori di lavoro che intendano svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni (eventuale modulo annuale)
Durata: 6 ore (2 ore se annuale)
Obiettivi del corso: i partecipanti a tale corso acquisiscono nozioni e informazioni mirate alla propria attività lavorativa, partecipando a simulazioni che riguardano anche la propria esperienza lavorativa e, al termine del corso, hanno appreso e capito il ruolo e i compiti dell’RSPP. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: ai Datori di lavoro che intendano svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni (eventuale modulo annuale)
Durata: 10 ore (3 ore se annuale)
Obiettivi del corso: i partecipanti a tale corso acquisiscono nozioni e informazioni mirate alla propria attività lavorativa, partecipando a simulazioni che riguardano anche la propria esperienza lavorativa e, al termine del corso, hanno appreso e capito il ruolo e i compiti dell’RSPP. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: ai Datori di lavoro che intendano svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Art. 36 – 37; CSR del 21/12/2011 (Accordo Stato-Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente o equiparato
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni (eventuale modulo annuale)
Durata: 14 ore (4 ore se annuale)
Obiettivi del corso: i partecipanti a tale corso acquisiscono nozioni e informazioni mirate alla propria attività lavorativa, partecipando a simulazioni che riguardano anche la propria esperienza lavorativa e, al termine del corso, hanno appreso e capito il ruolo e i compiti dell’RSPP. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: ai Datori di lavoro che intendano svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell'art. 34 del D.Lgs. 81/08
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Articolo 45
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 3 anni
Durata: 16 ore
Obiettivi del corso: la formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Articolo 45
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 3 anni
Durata: 12 ore
Obiettivi del corso: la formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Articolo 45
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 3 anni
Durata: 6 ore
Obiettivi del corso: la formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Articolo 45
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 3 anni
Durata: 4 ore
Obiettivi del corso: la formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.M 10.03.1998
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 4 ore
Obiettivi del corso: formare l’addetto per: principi e prodotti della combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo d’incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni di esercizio; misure comportamentali. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.M 10.03.1998
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 8 ore
Obiettivi del corso: formare l’addetto per: principi e prodotti della combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo d’incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni di esercizio; misure comportamentali. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.M 10.03.1998
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 16 ore
Obiettivi del corso: formare l’addetto per: principi e prodotti della combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo d’incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni di esercizio; misure comportamentali. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.M 10.03.1998
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 2 ore
Obiettivi del corso: formare l’addetto per: principi e prodotti della combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo d’incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni di esercizio; misure comportamentali. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.M 10.03.1998
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 5 ore
Obiettivi del corso: formare l’addetto per: principi e prodotti della combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo d’incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni di esercizio; misure comportamentali. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.M 10.03.1998
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 8 ore
Obiettivi del corso: formare l’addetto per: principi e prodotti della combustione; sostanze estinguenti in relazione al tipo d’incendio; effetti dell’incendio sull’uomo; divieti e limitazioni di esercizio; misure comportamentali. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: aziende designati al ruolo di attuatori delle misure d'intervento per primo soccorso
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Sezione VII
Target di riferimento: per le aziende fino 15 dipendenti il RLS è eletto direttamente dai lavoratori; nelle aziende con più di 15 dipendenti il RLS è eletto tra i rappresentati sindacali.
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: 32 ore
Obiettivi del corso: fornire al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza eletto le competenze e le conoscenze indispensabili per lo svolgimento corretto del suo ruolo, nell'ambito della prevenzione degli infortuni e dell'igiene del lavoro ai sensi dell'Art. 47 del D.Lgs. 81/08. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende che sono stati eletti e designati al ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS); non possono partecipare al corso i Datori di Lavoro che non possono ricoprire questa carica prevista dal D.Lgs. 81/08
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Sezione VII
Target di riferimento: per le aziende fino 15 dipendenti il RLS è eletto direttamente dai lavoratori; nelle aziende con più di 15 dipendenti il RLS è eletto tra i rappresentati sindacali.
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: 4 ore (8 ore se un’azienda con più di 50 dipendenti)
Obiettivi del corso: fornire al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza eletto le competenze e le conoscenze indispensabili per lo svolgimento corretto del suo ruolo, nell'ambito della prevenzione degli infortuni e dell'igiene del lavoro ai sensi dell'Art. 47 del D.Lgs. 81/08. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende che sono stati eletti e designati al ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS); non possono partecipare al corso i Datori di Lavoro che non possono ricoprire questa carica prevista dal D.Lgs. 81/08
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 8 ore
Obiettivi del corso: fornire al preposto nominato dal datore di lavoro, le competenze e le conoscenze indispensabili per il corretto svolgimento del suo ruolo. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende che sono stati eletti e designati al ruolo di Preposto
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 6 ore
Obiettivi del corso: fornire al preposto nominato dal datore di lavoro, le competenze e le conoscenze indispensabili per il corretto svolgimento del suo ruolo. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende che sono stati eletti e designati al ruolo di Preposto
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 16 ore
Obiettivi del corso: fornire al dirigente le competenze e le conoscenze indispensabili per il corretto svolgimento del suo ruolo. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende che sono stati eletti e designati al ruolo di dirigente
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1200 a 5200 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 6 ore
Obiettivi del corso: fornire al dirigente le competenze e le conoscenze indispensabili per il corretto svolgimento del suo ruolo. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende che sono stati eletti e designati al ruolo di dirigente
Riferimento legislativo: D.Lgs.235/03 art. 5
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che utilizza abitualmente i ponteggi
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1000 a 4800 euro
Realizzazione: corso teorico e pratico in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 4 anni
Durata: 28 ore
Obiettivi del corso: addestrare gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi, in conformità a quanto definito dal D.Lgs. 235/2003 e dall'allegato XXI al D.Lgs. 81/08 al fine di prevenire eventuali situazioni di rischio caduta. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati al ruolo di addetti ai ponteggi
Riferimento legislativo: D.Lgs.235/03 art. 5
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che utilizza abitualmente i ponteggi
Sanzioni: arresto da 2 a 4 mesi o un’ammenda da 1000 a 4800 euro
Realizzazione: corso teorico e pratico in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 4 anni
Durata: 4 ore
Obiettivi del corso: addestrare gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi, in conformità a quanto definito dal D.Lgs. 235/2003 e dall'allegato XXI al D.Lgs. 81/08 al fine di prevenire eventuali situazioni di rischio caduta. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati al ruolo di addetti ai ponteggi
Riferimento legislativo: Artt. 36 - 37 - 77 D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008
Target di riferimento:tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente in ambienti confinati
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso teorico e pratico in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 3 anni
Durata: 16 ore
Obiettivi del corso: fornire le competenze e gli strumenti utili per operare in qualsiasi tipologia di spazio confinato, trasporto, lavorazioni elettriche, cantine vinicole, aziende di pulizia, aziende di fornitura e gestione rifiuti, acqua, gas, elettricità, telefonia, aziende di manutenzione, aziende chimiche e petrolifere, aziende agricole, industrie in genere. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare in ambienti confinati
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 – art. 76-77
Target di riferimento: aziende
Sanzioni: arresto da 4 a 8 mesi o un’ammenda da 1500 a 6000 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: -
Durata: 4 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi legati alla propria attività, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con in dispositivi di protezione individuale
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con le piattaforme di lavoro elevabili
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: da 8 a 10 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di una piattaforma di lavoro elevabile comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con le piattaforme di lavoro elevabili
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con le gru per autocarro
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 12 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di una gru per autocarro comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con le gru per autocarro
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con le gru a torre
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: da12 a 14 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di una gru a torre comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con le gru a torre
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con i carrelli elevatori semoventi
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: da 12 a 16 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di un carrello elevatore semovente comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con le gru mobili autocarrate
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 14 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di una gru mobile autocarrata comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con le gru mobili autocarrate e semoventi
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con le gru mobili su ruote
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 8 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di una gru mobile comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con le gru mobili su ruote
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con i trattori agricoli o forestali
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 8 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di un trattore agricolo o forestale comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con trattori agricoli o forestali
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: da 10 a 16 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di un escavatore , di una pala caricatrice e di una terna comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con le pompe per calcestruzzo
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 14 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di una pompa per calcestruzzo comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con le pompe per calcestruzzo
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con il carroponte
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 6 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo di un carroponte comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con con i carroponti
Riferimento legislativo: Artt. 19 e 37 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 in.to con D. Lgs. n. 106 del 3 Agosto 2009; CSR del 21-12-2011 (Accordo Stato - Regioni)
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente con le attrezzature
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 4 ore
Obiettivi del corso: rendere l'operatore consapevole dei rischi che l'utilizzo delle attrezzature comporta, saperli individuare ed operare in tutta sicurezza. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare con le attrezzature
Riferimento legislativo: Accordo del 26-01-2006
Target di riferimento: tutti i casi non inclusi nel comma 6 dell’art. 31 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni per il modulo B; aggiornamento non previsto per i moduli A e C
Durata: da 28 a 60 ore in base ai moduli di riferimento
Obiettivi del corso: acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, ai criteri e agli strumenti per la ricerca di leggi e norme tecniche, alle misure di prevenzione, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze; saper organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale; acquisire elementi di conoscenza relativi alle diverse attività di riferimento. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione, datori di lavoro con funzione di RSPP, consulenti, operatori della prevenzione
Riferimento legislativo: Accordo del 26-01-2006
Target di riferimento: tutti i casi non inclusi nel comma 6 dell’art. 31 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni per il modulo B; aggiornamento non previsto per i moduli A e C
Durata: da 40 a 60 ore in base alla tipologia di aggiornamento
Obiettivi del corso: acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, ai criteri e agli strumenti per la ricerca di leggi e norme tecniche, alle misure di prevenzione, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze; saper organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale; acquisire elementi di conoscenza relativi alle diverse attività di riferimento. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione, datori di lavoro con funzione di RSPP, consulenti, operatori della prevenzione
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008
Target di riferimento: consulenti del settore edile
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 120 ore
Obiettivi del corso: analisi attenta della valutazione dei rischi in cantiere, dei dispositivi di sicurezza, della documentazione di sicurezza; conoscenza dettagliata del cantiere. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: architetti, ingegneri, geometri, e tecnici del settore edile che desiderano sviluppare nuove conoscenze nell'ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008
Target di riferimento: consulenti del settore edile
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 5 anni
Durata: 40 ore
Obiettivi del corso: analisi attenta della valutazione dei rischi in cantiere, dei dispositivi di sicurezza, della documentazione di sicurezza; conoscenza dettagliata del cantiere. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: architetti, ingegneri, geometri, e tecnici del settore edile che desiderano sviluppare nuove conoscenze nell'ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 – art. 82
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente fuori e sotto tensione
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 16 ore
Obiettivi del corso: i partecipanti a tale corso acquisiscono nozioni e informazioni mirate alla propria attività lavorativa fuori e sotto tensione. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare fuori e sotto tensione
Riferimento legislativo: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 – art. 82
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che opera abitualmente fuori e sotto tensione
Sanzioni: arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2500 a 6400 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 4 ore
Obiettivi del corso: i partecipanti a tale corso acquisiscono nozioni e informazioni mirate alla propria attività lavorativa fuori e sotto tensione. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati ad operare fuori e sotto tensione
Riferimento legislativo: D.Lgs. 276/2003 – L. R. 9 Aprile 2006 – T.U. 167/2011
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente apprendista
Sanzioni: obbligo per il datore di lavoro di versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato, maggiorata del 100%, con esclusione di qualsiasi altra sanzione per omessa contribuzione.
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: da 120 a 160 ore
Obiettivi del corso: formare l’apprendista nello specifico compito che gli viene affidato in azienda.
A chi è rivolto: lavoratori assunti come apprendisti
Riferimento legislativo: D.Lgs. 276/2003 – L. R. 9 Aprile 2006 – T.U. 167/2011
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente apprendista
Sanzioni: obbligo per il datore di lavoro di versare la differenza tra la contribuzione versata e quella dovuta con riferimento al livello di inquadramento contrattuale superiore che sarebbe stato raggiunto dal lavoratore al termine del periodo di apprendistato, maggiorata del 100%, con esclusione di qualsiasi altra sanzione per omessa contribuzione.
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 1 anno
Durata: 32 ore
Obiettivi del corso: formare l’apprendista nello specifico compito che gli viene affidato in azienda.
A chi è rivolto: lavoratori assunti come apprendisti
Riferimento legislativo: D.Lgs. 276/2003 – D.Lgs. 133/2008 – T.U. 167/2011
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente apprendista
Sanzioni: revoca delle agevolazioni contributive, trasformazione del rapporto di apprendistato in rapporto ordinario e versamento di una sanzione pari al doppio dei contributi dovuti per un dipendente qualificato.
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 12 ore
Obiettivi del corso: formare il tutor aziendale nello specifico compito di seguire la formazione dell’apprendista.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende con almeno un apprendista
Riferimento legislativo: D.Lgs. 276/2003 – D.Lgs. 133/2008 – T.U. 167/2011
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente apprendista
Sanzioni: revoca delle agevolazioni contributive, trasformazione del rapporto di apprendistato in rapporto ordinario e versamento di una sanzione pari al doppio dei contributi dovuti per un dipendente qualificato.
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: 4 ore
Obiettivi del corso: formare il tutor aziendale nello specifico compito di seguire la formazione dell’apprendista.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende con almeno un apprendista
Riferimento legislativo: regionale
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che manipola abitualmente gli alimenti
Sanzioni: ammenda da 100 a 600 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: ore stabilite dalle singole regioni
Obiettivi del corso: trasmettere conoscenze e comportamenti atti a prevenire danni alla salute, fornendo un supporto agli addetti alla preparazione, produzione, somministrazione e vendita di sostanze alimentari. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati alla manipolazione degli alimenti
Riferimento legislativo: regionale
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che manipola abitualmente gli alimenti
Sanzioni: ammenda da 100 a 600 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: ore stabilite dalle singole regioni
Obiettivi del corso: trasmettere conoscenze e comportamenti atti a prevenire danni alla salute, fornendo un supporto agli addetti alla preparazione, produzione, somministrazione e vendita di sostanze alimentari. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati alla manipolazione degli alimenti
Riferimento legislativo: regionale
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che manipola abitualmente gli alimenti
Sanzioni: ammenda da 100 a 600 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: ore stabilite dalle singole regioni
Obiettivi del corso: trasmettere conoscenze e comportamenti atti a prevenire danni alla salute, fornendo direttive e supporto agli addetti alla preparazione, produzione, somministrazione e vendita di sostanze alimentari. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati alla manipolazione degli alimenti
Riferimento legislativo: regionale
Target di riferimento: tutte le aziende con almeno un dipendente che manipola abitualmente gli alimenti
Sanzioni: ammenda da 100 a 600 euro
Realizzazione: corso in aula presso l’ente di formazione o presso il cliente
Validità: 2 anni
Durata: ore stabilite dalle singole regioni
Obiettivi del corso: trasmettere conoscenze e comportamenti atti a prevenire danni alla salute, fornendo direttive e supporto agli addetti alla preparazione, produzione, somministrazione e vendita di sostanze alimentari. Al termine del corso sarà effettuato un test di apprendimento a risposta multipla chiusa.
A chi è rivolto: lavoratori dipendenti di aziende designati alla manipolazione degli alimenti
La formazione è fondamentale per la Sicurezza dei lavoratori. Per questo ci siamo dotati anche di una piattaforma che eroga i corsi in e-learning sulla Sicurezza sul Lavoro.
Per gli Associati abbiamo scelto un partner affidabile, che da diversi anni sviluppa prodotti e soluzioni per la formazione e-learning.
I corsi e-learning “Sicurezza sul Lavoro” sono conformi a quanto stabilito negli Accordi Stato Regioni e Province Autonome PCM Atto 221-CSR del 21 12 2011 – Formazione Lavoratori; PCM Atto 223 – CSR del 21 12 2011 – Formazione Datori di Lavoro RSPP; PCM Atto 53-CSR del 22 02 2012 – Formazione su attrezzature, e sono di facile e intuitivo utilizzo.
Visualizza la demo del prodotto” | ![]() |
Per accedere alla piattaforma fare clic sul link seguente: https://tecnologiaesicurezza.tsacademy.it/
TECNOLOGIA & SICUREZZA offre la possibilità di formare gli apprendisti completamente all’interno dell’Azienda, nel rispetto della legge 133/2008, del decreto legge 167/2011 e dei CCNL.
PERCHE’ SVOLGERE LA FORMAZIONE ALL’INTERNO DELLA PROPRIA AZIENDA?
L’apprendista viene formato all’interno dell’azienda e in modo mirato.
La formazione tecnico professionale può essere effettuata dal datore di lavoro per aziende fino a 15 dipendenti o da un lavoratore esperto dell’azienda stessa (TUTOR AZIENDALE).
Il titolare dell’azienda decide i moduli formativi trasversali da affidare al docente esterno (TUTOR FORMATIVO).
Il titolare dell’azienda accresce la professionalità degli apprendisti con il metodo che ritiene più opportuno.
L’azienda rimane con l’organico al completo anche nei giorni di formazione.
Durata della Formazione: Durata variabile: da un minimo di 120 ore annue ad un massimo di 160 ore annue, in base al settore nel quale l’azienda opera. Alla fine del percorso formativo verrà rilasciata qualifica da parte dell’Ente erogatore della formazione.
Età: L’Apprendistato Professionalizzante è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, per coloro che sono già in possesso di una qualifica professionale bastano solo 17 anni.
Durata apprendistato: Con l’entrata in vigore del DL 167/11 del luglio 2011 il contratto apprendistato potrà essere fino ad un massimo di 3 (tre) anni; per l’artigianato e commercio potrà essere di 5 (cinque) anni.
Costo: Le aziende che vogliono effettuare la formazione degli apprendisti totalmente all’interno della proprio azienda, possono rivolgersi a TECNOLOGIA & SICUREZZA per la compilazione del Piano Formativo Individuale e per la gestione dei moduli formativi mirati.
Il costo del corso varia a seconda del numero di apprendisti da formare, del CCNL applicato, delle qualifiche professionali di riferimento degli apprendisti, del tipo e dalla durata dei moduli formativi richiesti.
Sanzioni in caso di mancata formazione: Le sanzioni previste dal quadro normativo in vigore comportano: una multa pari al doppio delle agevolazioni ottenute per tutta la durata dell’apprendistato e la conseguente assunzione a tempo indeterminato dell’apprendista.
Scopo: L’apprendistato ha lo scopo di far conseguire al lavoratore una qualifica attraverso la formazione sul lavoro e l’acquisizione di competenze di base, trasversale e tecnico-professionalizzanti.
Un’adeguata formazione fa crescere professionalmente gli apprendisti e permette all’azienda di trarre benefici qualitativi ed economici.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: